Suzuki V-Strom 650 2022, la crossover si rinnova: caratteristiche e foto
Suzuki rinnova la sua crossover di media cilindrata: vediamo come cambiano per il 2022 la V-Strom 650 standard e la 650 XT.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/11/suzuki-vstrom-650-2022-5.jpg)
Suzuki rinnova la V-Strom 650 per il 2022. La Sport Enduro Tourer punta a confermarsi protagonista nel segmento delle crossover di media cilindrata.
Nel 2021, V-Strom 650 ha già superato, per numero di esemplari venduti, quello totale del 2020. La crossover giapponese, infatti, è riuscita a conquistare il pubblico, grazie alla sua affidabilità e facilità di guida, doti fondamentali per gli amanti del turismo su due ruote.
Caratteristiche tecniche
V-Strom 650 MY 2022, è spinta dal motore bicilindrico a V di 90°, omologato Euro 5, e dalla potenza di 71 cv a 8.000 giri/min, con una coppia massima di 62 Nm a 6.500 giri/min.
I recenti aggiornamenti, hanno ridotto ulteriormente i consumi e le emissioni, aumentando le prestazioni del propulsore: gli ingegneri Suzuki si sono concentrati sulla ricerca di una combustione ottimale, ottenuta grazie alle tecnologie Dual Spark e Suzuki Dual Throttle Valve e a iniettori a dieci fori, in grado di vaporizzare finemente la benzina.
[ghshortpost id=236836 title="Suzuki V-Strom Day: dopo il grande successo della prima edizione, si replica nel 2022" layout="post_inside"]
L’efficienza generale, trae beneficio anche dall’impiego del trattamento SCEM per le canne dei cilindri e di uno speciale rivestimento per i pistoni, studiati per contenere gli attriti interni. Così, la V-Strom 650 MY 2022, fa registrare consumi di 4 l/100 km, portando l’autonomia a 450 km.
Due varianti disponibili
Per il 2022, V-Strom 650 cambia colorazioni e si arricchisce di un pacchetto tecnico di prim’ordine. Due le varianti disponibili: la standard e il modello XT.
La standard è riconoscibile dai cerchi in lega neri e per il look molto pulito: è disponibile nelle tinte Blu Montreal, Nero Dubai e Bianco Cortina.
[ghshortpost id=241002 title="Suzuki: presto un bicilindrico parallelo da 700 cc?" layout="post_inside"]
V-Strom 650 XT, invece, si distingue per i cerchi a raggi adatti a montare pneumatici tubeless e disponibili in due diverse tinte. Scegliendo per le colorazioni Bianco Cortina e Giallo Petra, i cerchi saranno dorati, mentre per il Nero Dubai e per la nuova colorazione Blu Santorini, impreziosita da una finitura grigia sul becco, i cerchi diventano blu.
Differenziano ancora i due modelli, anche le grafiche: sulla standard la grafica si limita al cupolino, mentre sulla XT va a coprire anche il serbatoio. Le V-Strom 650 vendute in Italia saranno equipaggiate di serie con paramani e puntale.
Ricca dotazione di serie
La V-Strom 650 e 650 XT 2022, saranno equipaggiate con il Suzuki Easy Start System e il sistema “Partifacile“ – Low RPM Assist, che facilitano gli avviamenti e le partenze. Sui fondi scivolosi, il pilota può contare sul sistema “Aprisereno" – Traction control regolabile su due livelli e disattivabile.
Tra gli equipaggiamenti presenti, inoltre, troviamo un portapacchi allineato alla sella e una presa 12V. Quest’ultima è fondamentale per alimentare o ricaricare il navigatore o lo smartphone ed è posta accanto alla strumentazione.
Way2Ride
V-Strom 650 2022 può essere acquistata usufruendo della formula Way2Ride. Lo strumento finanziario flessibile e personalizzabile che permette di salire in sella versando solo un anticipo e pagando quindi rate mensili per due o tre anni.
È il cliente, poi, a stabilire la rata iniziale e l’ammontare delle 24 o delle 36 rate, in modo da arrivare a un determinato Valore Futuro Garantito. Alla scadenza, Way2Ride offre al cliente la massima libertà di scegliere fra saldare la cifra restante e tenere la moto, restituirla al Concessionario o sostituirla con un’altra Suzuki.
[ghshortpost id=236582 title="Eicma 2021: Suzuki conferma la presenza e annuncia un format tutto nuovo" layout="post_inside"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/835803-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/schermata-2025-01-20-alle-14-09-26-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/superbusa-kevin-schwantz-edition-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/suzuki-dr-z4s-e-dr-z4sm-2025-6.jpg)