Tutte le tecnologie di Bosch applicate alle moto

Sono tante e preziosissime le tecnologie di Bosch applicate alle moto. Dal "vecchio" ABS fino ai radar moderni e all'Adaptive Cruise Control

Di Francesco Irace
Pubblicato il 27 lug 2022
Tutte le tecnologie di Bosch applicate alle moto

Quali sono le tecnologie di Bosch applicate alle moto? Forse non tutti sanno che Bosch ha dato nel corso degli anni (e continua a dare) un contributo preziosissimo per la sicurezza in moto in termini di sistemi tecnologici.

Bosch ha infatti alzato sempre di più l’asticella delle proprie tecnologie, studiando di volta in volta sistemi sempre più evoluti.

Ad oggi è fornitore leader al mondo di tecnologie per la sicurezza delle moto, e ha introdotto sistemi come ABS (Antilock Braking System), MSC (Motorcycle Stability Control) e sistemi avanzati di assistenza alla guida per il motociclista (ARAS – Advanced Rider Assistance Systems) basati su radar. Andiamo a vedere nel dettaglio le tecnologie di Bosch per le moto.

Le tecnologie di Bosch applicate alle moto

ABS – Antilock Braking System

Dal 1984, Bosch perfeziona costantemente la tecnologia ABS per le moto. L’ABS modulare e scalabile per moto è stato progettato appositamente per le caratteristiche di frenata delle due ruote e può essere adattato a un’ampia gamma di modelli, da quelli di piccola cilindrata a quelli ad alte prestazioni.

Il primo ABS per le moto è stato introdotto nel 1995. L’ABS impedisce il bloccaggio delle ruote, garantisce la stabilità del veicolo e una decelerazione ottimale in frenata, contribuendo quindi a ridurre il rischio di caduta e a ridurre lo spazio di frenata.

Secondo una ricerca di Bosch sugli incidenti, sarebbe possibile evitare circa il 25% degli incidenti motociclistici gravi o mortali, se tutti i veicoli motorizzati a due ruote fossero dotati di ABS.

Per soddisfare la crescente domanda di sistemi di sicurezza nel mercato asiatico, Bosch ha avviato la produzione di ABS per moto presso lo stabilimento di Amata di Rayong, in Thailandia.

Blind spot detection

Questo sistema tiene monitorato l’intero campo visivo intorno alla moto per aiutare i motociclisti a cambiare corsia in modo sicuro.

Un sensore radar posteriore funge da occhio elettronico del sistema di riconoscimento del punto cieco e rileva gli oggetti nei punti difficili da vedere.

Ogni volta che un veicolo entra nel punto cieco del pilota, la tecnologia Bosch lo avvisa tramite un segnale visivo, per esempio tramite lo specchietto retrovisore.

Ultime notizie