Test Jerez MotoGP: cinque marchi nelle prime cinque posizioni, Quartararo imprendibile
Fabio Quartararo si impone nei test MotoGP di Jerez con il miglior tempo, guidando il lavoro di sviluppo della Yamaha M1 per il campionato.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_279395-scaled.jpg)
Una giornata di test intensa e ricca di spunti quella vissuta a Jerez, dove il protagonista assoluto è stato Fabio Quartararo. Il pilota francese del team Monster Energy Yamaha ha dominato la sessione di prove post-GP di Spagna, confermando il suo stato di forma con un tempo impressionante di 1:36.496. Un crono che gli ha permesso di distanziare nettamente tutti gli avversari, a partire da Brad Binder su Red Bull KTM Factory Racing, rimasto a 0.559 secondi.
Il terzo gradino della classifica è stato occupato da Marco Bezzecchi, mentre Marc Márquez, nonostante una recente caduta durante il Gran Premio, ha chiuso in quarta posizione, rappresentando al meglio la Honda. Particolarmente significativa è stata la varietà di costruttori nelle prime cinque posizioni, con cinque marchi diversi a testimoniare l’equilibrio che caratterizza l’attuale panorama della MotoGP 2025.
La sessione, iniziata alle 10:00 ora locale, è stata focalizzata principalmente sugli sviluppi tecnici piuttosto che sulla ricerca della prestazione pura. Questo approccio ha permesso ai team di testare nuove soluzioni e di raccogliere dati fondamentali per i prossimi appuntamenti. Tra i protagonisti della giornata, spicca il rookie Fermín Aldeguer, autore di una promettente sesta posizione, mentre Ai Ogura e Somkiat Chantra hanno vissuto una giornata più complicata, con quest’ultimo costretto a rimanere ai box per gran parte della sessione.
Un test importante per Fabio Quartararo
Per Fabio Quartararo e il team Yamaha, i test di Jerez rappresentano un segnale incoraggiante. Dopo alcune stagioni difficili, la squadra giapponese sembra aver trovato la giusta direzione per rilanciare la competitività della Yamaha M1. La prestazione del pilota francese rafforza la fiducia nei progressi compiuti, evidenziando come il lavoro di sviluppo stia finalmente dando i suoi frutti.
Franco Morbidelli e Álex Márquez, fresco vincitore del GP di Spagna, hanno sfruttato ogni minuto disponibile, prolungando il loro lavoro fino al termine della sessione. Questo sottolinea l’importanza di giornate come quella di Jerez, che permettono ai team di affinare i dettagli tecnici e di prepararsi al meglio per le sfide future.
La distribuzione equilibrata dei costruttori nelle prime posizioni è un elemento che promette un campionato combattuto e spettacolare. Con cinque marchi diversi a occupare i primi cinque posti, la competizione in MotoGP 2025 si preannuncia più serrata che mai. In questo contesto, Fabio Quartararo si pone come il leader della rinascita di Yamaha, con l’obiettivo di riportare la casa giapponese ai vertici della classifica.
Nonostante le difficoltà incontrate da alcuni piloti, la giornata di test ha offerto indicazioni preziose per tutti i team. Il rookie Fermín Aldeguer ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, mentre la sfortuna ha colpito Ai Ogura e Somkiat Chantra. Tuttavia, l’attenzione generale è stata rivolta ai progressi di Yamaha e al lavoro svolto da Fabio Quartararo, che sembra pronto a guidare la squadra verso una nuova era di successi.
Con il campionato che entra nel vivo, i risultati emersi dai test MotoGP Jerez offrono uno spaccato interessante su ciò che potremmo aspettarci nelle prossime gare. L’equilibrio tra i costruttori, unito al talento di piloti come Fabio Quartararo, promette emozioni e colpi di scena in un’annata che si preannuncia memorabile per la MotoGP 2025.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278960-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_277196.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-2025-Yamaha-.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/20230210_151702-scaled.jpg)