Triumph Chrome Collection: cura di livello artigianale

Passione per il custom, per la cura dei dettagli e per la qualità di ogni lavorazione nella nuova gamma Triumph Chrome Collection .

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 10 feb 2023
Triumph Chrome Collection: cura di livello artigianale

Triumph svela la nuova gamma Chrome Collection, una serie di modelli in edizione limitata, prodotta con cura di livello artigianale e messa a listino solo per il 2023.

Sono dieci speciali interpretazioni caratterizzate dallo schema Chrome Edition, scelto per riflettere la ricca storia di ciascun modello e rifinito in modo da confermare la qualità dei prodotti Triumph. La cromatura di questa serie limitata, impone cinque ore addizionali di lavoro per ogni moto, compresa la delicatissima lucidatura a mano come passaggio finale.

[ghshortpost id=257318 title="Triumph Chrome Edition: 10 modelli esclusivi" layout="post_inside"]

Sul serbatoio, poi, vengono applicati degli elementi metallici: una tecnica antica che si realizza con parti sottili e un’incredibile abilità nel maneggiare finiture rigide da applicare sul serbatoio senza fare danni. Il tutto poi “protetto” da una vernice trasparente dalla finitura liscia e impercettibile.

“Le nuove Chrome Collection sono moto figlie della passione di Triumph Motorcycles per la storia del custom, la cura dei dettagli e la qualità di ogni lavorazione. Caratteristiche tipiche della gamma Modern Classics, che combina un design contemporaneo con echi nostalgici della profonda e ricca storia del nostro brand”.Andrea Buzzoni, General Manager e AD di Triumph Motorcycles Italia.

I modelli Chrome Collection della gamma Rocket 3

Sulla Rocket 3 R Chrome Edition il raffinato serbatoio cromato è accompagnato da accenti in tinta Jet Black, così come su parafanghi, calotte fari anteriori, fly screen, coperture radiatore, fianchetti e codone. Inoltre, diversi elementi in finitura Matt Aluminium creano un contrasto cromatico.

Alla Rocket 3 R Chrome Edition è dedicato un kit di Accessori custom che include retrovisori bar end e indicatori di direzione progressivi. Il prezzo di listino è di 25.395 euro f.c.

[ghshortpost id=227500 title="Triumph Rocket 3 R Black e GT Triple Black Limited Edition" layout="post_inside"]

La Rocket 3 GT Chrome Edition ha uno stile muscoloso e prestazioni esuberanti, ma anche un approccio rilassato. Ridefinisce il concetto di cruiser moderna, miscelando una meccanica sportiva a una nuova interpretazione dell’idea di Gran Turismo.

La versione Chrome Edition prevede un serbatoio completamente cromato con accento in Diablo Red, mentre calotte fari, fly screen, parafanghi, fianchetti laterali e protezioni radiatore sono in Jet Black. Il Matt Aluminium Silver è stato scelto per altri componenti quali la cornice del radiatore o le forcelle. Il prezzo di listino è di 26.195 euro f.c.

Triumph sceglie la cromatura tradizionale

Triumph, per realizzare le Chrome Collection, ha fatto ricorso ad una tecnica di cromatura antica, il processo tradizionale complicato e costoso.

La Casa britannica, dunque, scarta quello del procedimento galvanico dove la cromatura aumenta di molto lo spessore della parte originale, scartando anche la moderna tecnologia usata nel mondo automotive della cosiddettacromatura flash”.

Costa poco, è velocissima, permette produzioni anche di 300-400 pezzi l’ora in piccole vasche, ma non è bella come la cromatura classica che non ha solo l’obiettivo di conferire un livello di difesa superficiale ad un oggetto di ferro o di acciaio: svolge anche importanti funzioni estetiche.

Ecco perché ad Hinckley hanno scelto proprio il processo tradizionale di cromatura. L’antico procedimento è composto da una serie di bagni in soluzioni diverse, nelle quali i pezzi da cromare vengono immersi successivamente. I primi di questi bagni hanno lo scopo di sgrassare e di pulire i pezzi.

Successivamente i serbatoi e gli altri pezzi sono immersi in una soluzione elettrolitica di nichel, nella quale sostano per creare un primo rivestimento di questo metallo che ha lo scopo di uniformare la superficie del manufatto a livello microscopico per facilitare la successiva adesione del cromo.

I pezzi vengono nuovamente lavati e, su questo strato di base nichelato, si applica poi lo strato di cromo. È la tappa finale di questo processo artigianale, dove serbatoi e pezzi da cromare finiscono in un bagno definitivo, appunto in soluzione elettrolitica di cromo.

[ghshortpost id=258481 title="Triumph rilancia il progetto Easy Winter" layout="post_inside"]

Arrivati a questo punto, gli artigiani del design department Triumph applicano a mano una mascheratura per passare un primer specializzato con una verniciatura a spruzzo. Si passa, poi, alla lucidatura manuale e le moto sono pronte per l’atto finale: l’ispezione di tecnici specializzati che con l’ausilio di faretti particolari esaminano ogni pezzo, alla ricerca della minima crepa o imperfezione.

Le parti scartate finiscono nel processo green di riciclaggio, le altre hanno l’onore di essere montate sulle nuove Triumph Chrome Collection.

Con una produzione di oltre 80.000 esemplari all’anno, Triumph è il principale produttore di motociclette del Regno Unito e ha impianti di produzione a Hinckley, nel Leicestershire, e in Thailandia, oltre a impianti di assemblaggio CKD in Brasile e India.

Ultime notizie