Triumph svela la nuova Speed Triple 1200 RS: informazioni, disponibilità e prezzi

Nuova in ogni dettaglio e progettata per offrire il massimo che ci si possa aspettare da un'icona. Ecco Triumph Speed Triple 1200 RS

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 26 gen 2021
Triumph svela la nuova Speed Triple 1200 RS: informazioni, disponibilità e prezzi

Aspettata, immaginata, ipotizzata, vista in foto spia. Triumph svela ufficialmente la nuova Speed Triple 1200 RS. È nuova in ogni dettaglio ed è stata progettata per offrire il massimo che ci si possa aspettare da un’icona delle due ruote.

È ancora più raffinata, performante ed emozionante di sempre, mantenendo lo stesso inconfondibile stile. Andiamo a vedere nel dettaglio com’è cambiata la naked tre cilindri per il 2021.

Il motore

Grazie alla cilindrata incrementata a 1.160cc, il nuovo motore a tre cilindri in linea raggiunge un picco di potenza di 180 CV a 10.750 giri/min e sviluppa ben 125 Nm di coppia massima a 9.000 giri/min. Il cuore pulsante è stato progettato anche grazie all’esperienza racing legata alla fornitura dei motori per il Campionato Moto2.

Offre un’esperienza di guida entusiasmante ed è anche più pronto e reattivo. Adesso gira più in alto di 650 giri, rispetto all’unità 1.050, e regala una tonalità di aspirazione e di scarico emozionante.

Tutto è stato integralmente riprogettato e, in ogni singolo componente, si è ricercata maggiore performance e riduzione di peso. Il risultato è un motore ben 7 kg più leggero, nonostante la cilindrata maggiorata. È più compatto ed è in grado di migliorare ogni aspetto della guida, dal feeling alla maneggevolezza.

Confrontando i valori delle nuova Speed con quelli del vecchio modello, scopriamo che il motore sviluppa ben 30 cv in più e prevede l’intervento del limitatore a 11.150 giri/min, mantenendo la caratteristica “schiena” ai bassi. La coppia di 125 Nm cresce di 8 Nm rispetto alla generazione precedente.

Il rapporto potenza/peso risulta del 25% migliore rispetto al dato del modello 1050. Un dato abbastanza importante, che raddoppia rispetto alla prima generazione della Speed Triple, risalente al 1994. La voce allo scarico è inconfondibile e grintosa.

Nuova, poi, la frizione multidisco antisaltellamento: è più leggera e lavora con un numero minore di dischi e con materiali compound all’avanguardia. Il cambio a sei rapporti è compatto e leggero e risulta morbido e fluido in ogni condizione.

La ciclistica

Il nuovo comparto ciclistico la rende 10 kg più leggera e con un telaio più compatto e raffinato, un’ergonomia perfezionata con una posizione in sella più focalizzata e dominante. L’handling della Speed Triple 1200 RS costituisce un’esperienza eccezionale. L’obiettivo dei progettisti era molto semplice: rendere la Speed Triple 1200 RS agile ed affilata quanto una Street Triple RS.

Il telaio è completamente nuovo e progettato per rendere la moto particolarmente reattiva e leggera, precisa e affidabile, grazie ad un pacchetto complessivo più compatto e dalle masse centralizzate. Il peso in ordine di marcia è di soli 198 kg. Il solo telaio in alluminio risulta più leggero del 17% con un baricentro spostato più avanti e più in basso, verso l’asse anteriore.

L’equipaggiamento è, ovviamente, di alto profilo e prevede delle sospensioni Öhlins completamente regolabili. Il setting sia all’anteriore che al posteriore è definito per supportare la guida sportiva (anche in pista) pur consentendo un certo equilibrio e un buon livello di comfort su strada.

[ghshortpost id=2634 title="Triumph Street Triple 765 RS: la prova (VIDEO)" layout="post_inside"]

All’anteriore, vengono montate forcelle USD Öhlins NIX30, regolabili nel precarico, e idraulica in estensione e compressione. Mentre l’unità posteriore è un monoammortizzatore Öhlins TTX36 monoshock, anche in questo caso regolabile nel precarico, estensione e compressione.

Parlando di impianto frenante, all’anteriore, troviamo delle pinze Brembo Stylema monoblocco e ad attacco radiale, con doppio disco da 320mm. All’asse posteriore viene montata una pinza singola Brembo a doppio pistoncino. La leva Brembo MCS regolabile è disponibile per soddisfare le esigenze dei motociclisti più esigenti.

Le gomme di primo equipaggiamento scelte sono le Metzeler Racetec RR, il top della gamma Metzeler per quanto concerne l’utilizzo su strada, e garantiscono un grip e un feeling sportivo eccezionali. Le Pirelli Diablo Supercorsa SC2, invece, sono un’opzione ufficialmente approvata per l’utilizzo in pista.

Dotazione elettronica

La nuova 1200 RS rivoluziona completamente la tecnologia della precedente Speed Triple. A partire dalla nuova strumentazione da 5” TFT a colori, che consente di gestire con facilità e in movimento un elevato numero di operazioni e di informazioni.

Due differenti temi, diversificati per accenti cromatici, che ottimizzato la lettura dei dati in ogni condizione di luce evitando il problema dei fastidiosi riflessi. La funzione Lap Timer è inclusa.

Il sistema My Triumph Connectivity è di serie e consente di utilizzare tramite app gratuita “My Triumph” la navigazione a frecce (turn-by-turn), di controllare la GoPro, il proprio telefono e la musica. Le funzioni sono controllare dai comandi posti sui blocchetti al manubrio e chiaramente rappresentate sul dashboard.

[ghshortpost id=222957 title="Triumph in BSB con una Street Triple 765 in versione SuperSport" layout="post_inside"]

L’avanzato pacchetto tecnologico della Speed Triple 1200 RS include un sostanziale aggiornamento di tutte le funzionalità di assistenza al pilota, previste di serie: tra queste, il nuovo Triumph Shift Assist operativo sia in salita che in scalata.

Rispetto alla generazione precedente, il funzionamento anche in situazioni di uso intenso è ottimizzato grazie ad un nuovo sensore, riposizionato e reso più efficace.

Triumph ha ottimizzato il nuovo Cornering ABS che costituisce un ulteriore contenuto a tutela della sicurezza e del divertimento di guida in sella alla nuova Speed Triple 1200 RS. Ancora, grazie alla piattaforma IMU, è stato possibile migliorare la raffinatezza di intervento del nuovo Cornering Traction Control. Quest’ultimo assicura la miglior gestione del grip e dell’erogazione della coppia matrice a qualunque angolo di piega, accentuando sicurezza e accelerazione in uscita dalle curve.

Il nuovo sistema di wheelie-control consente al pilota di sfruttare sempre al meglio l’esuberanza del nuovo tre cilindri da 1160cc, senza mai risultare invasivo, grazie ad algoritmi avanzati e processati tramite la piattaforma IMU.

[ghshortpost id=225261 title="Triumph Speed Triple 1200: le foto spia ne rivelano l’aspetto" layout="post_inside"]

Cinque le modalità di guida personalizzabili: Rain, Road, Sport, Track e Rider. Grazie al comando del gas ride by wire la risposta del motore è modulata in maniera coerente, più o meno filtrata dall’elettronica. Le stesse informazioni interessano ABS e TC.

Nella sola modalità Rain la potenza massima viene ridotta a 100 cv e l’intervento di ABS e TC è settato al massimo livello a tutale della sicurezza su fondi umidi e scivolosi. È stata rivista anche la mappa Track. L’accesso ai riding mode è facilitato da un pulsante posto sul blocchetto sinistro.

L’illuminazione è full-LED con funzione DRL (luce diurna) sul frontale, particolarmente bianca e brillante. Gli indicatori di direzione hanno funzione di disattivazione automatica. La compattezza del codino è enfatizzata dal nuovo design del fanalino posteriore.

[ghshortpost id=222600 title="Triumph svela la nuova Tiger 850 Sport: caratteristiche, informazioni e prezzo" layout="post_inside"]

Sulla nuova naked sportiva troviamo per la prima volta su una Triumph il sistema keyless integrale. È di serie, inoltre, il Cruise control, oltre ai blocchetti elettronici retroilluminati. Nuova anche la batteria agli ioni di litio.

Il design

La nuova Speed Triple 1200 RS rappresenta pura aggressività, incarnando il DNA del modello attraverso linee tese, definite ed elegantemente sportive. Inconfondibile fin dal 1994.

Le sovrastrutture sono state attentamente disegnate, rifinite e verniciate ed enfatizzano la compattezza dell’insieme esaltandone il carattere. Dal parafango anteriore in carbonio al puntale paramotore in tinta, fino al codino compatto e affilato con (a scelta) sedile passeggero o cover monoposto.

[ghshortpost id=54 title="Triumph svela Trident 660: informazioni, caratteristiche, prezzo e disponibilità" layout="post_inside"]

Sono nuovi anche i cerchi da 17", in alluminio e con disegno a V. Le livree proposte da Triumph sono le seguenti: Sapphire Black, con accenti rossi e silver, e Matt Silver Ice, con grafiche nere, silver e gialle.

La moto risulta ricca di finiture di pregio: ad esempio nella brandizzazione del manubrio, o nell’attenta gestione di tutti i cavi che sono ordinati e nascosti il più possibile alla vista. I nuovi accessori prevedono una lista di 35 componenti originali.

Disponibilità e prezzi

Il prezzo per l’Italia della nuova Speed Triple 1200 RS è di 17.600 euro f.c. Gli intervalli di manutenzione sono previsti ogni 16.000 km, la moto è coperta da 2 anni di garanzia senza alcun limite di chilometraggio.

Le prime Speed Triple 1200 RS arriveranno nelle Concessionarie a partire dal mese di marzo 2021.

Scheda tecnica

Motore e trasmissione

Motore: 3 cilindri in linea, raffreddamento a liquido, 12valvole, DOHC
Cilindrata: 1160 cc
Alesaggio: 90.0 mm
Corsa: 60.8 mm
Compressione: 13.2:1
Potenza massima: 180 CV (132.4 kW) @ 10,750 giri/min
Coppia massima: 125 Nm (92 lbft) @ 9,000 giri/min
Iniezione: Elettronica sequenziale multipoint con acceleratore elettronico
Scarico: Acciaio inossidabile schema 3 in 1 con silenziatore laterale
Trasmissione finale: A catena X-ring
Frizione: Multidisco in bagno d’olio e con funzione antisaltellamento
Cambio: 6 rapporti

Telaio e ciclistica

Telaio: Doppia trave in alluminio, telaietto posteriore avvitato
Forcellone: Monobraccio in alluminio
Ruota anteriore: A razze in alluminio, 17 x 3.50 in
Ruota posteriore: A razze in alluminio, 17 x 6.00 in
Pneumatico anteriore: Metzeler Racetec RR K3 120/70 ZR17
Pneumatico posteriore: Metzeler Racetec RR K3 190/55 ZR17
Sospensione anteriore: Öhlins 43 mm NIX30 upside down forks, 120 mm di escursione, regolabili in precarico, estensione e ritorno.
Sospensione posteriore: Öhlins TTX36 monoshock 120 mm di escursione, regolabile in precarico, estensione e ritorno.
Freno anteriore: Doppio disco flottante da 320 mm, pinze radiali Brembo Stylema monoblocco a 4 pistoncini e 4 pastiglie. ABS Cornering
Freno posteriore: Disco singolo da 220 mm, pinza scorrevole a 2 pistoncini. ABS Cornering
Strumentazione: Full-colour 5" TFT

Dimensioni e peso

Lunghezza: 2090 mm
Larghezza: 792 mm
Altezza senza specchi: 1089 mm
Altezza sella: 830 mm
Interasse: 1445 mm
Inclinazione sterzo: 23.9 °
Avancorsa: 104.7 mm
Peso ordine di marcia: 198 kg
Capacità serbatoio: 15.5 litri

Consumi

Consumi: 50.2 mpg (5.6 l/100km)
CO2: 130 g/km
Standard: EURO 5
CO2 e consumo carburante sono misurati in conformità alla normativa 168/2013/CE. I valori del consumo di carburante sono stati ricavati in condizioni di prova specifiche e servono solo a scopo comparativo. Essi potrebbero non riflettere i risultati di guida effettivi.

Service

Manutenzione: 16,000km / 12 mesi

Ultime notizie