Triumph Tiger Sport 660: foto, caratteristiche e prezzi della nuova crossover
Triumph svela ufficialmente la nuova Tiger Sport 660: scopriamo le caratteristiche, i prezzi e le versioni della crossover britannica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/10/triumph-tiger-sport-660-dinamiche-32.jpg)
E dopo le prime foto a moto camuffata, finalmente Triumph svela la nuova Tiger Sport 660. Basata sulla riuscitissima Trident 660, la nuova crossover va ad inserirsi all’interno di un segmento di mercato consolidato, quello delle dual sport a vocazione stradale.
Tiger Sport 660 è capace di adattarsi alla giungla urbana, ma è pensata soprattutto come affidabile compagna di viaggio, in grado di divertire in ogni situazione.
Il motore
Come sempre, il motore non può che essere il tre cilindri di Hinckley. Il 660 eroga una potenza massima di 81 cv a 10.250 giri/min., mentre la coppia massima è di 64 Nm a 6.250 giri/min.
Così, il motore regala una ripresa ottimale anche in coppia, o a pieno carico, aiutando sensibilmente anche la guida in città. Combina, quindi, il carattere grintoso alla facilità di utilizzo. L’acceleratore ride-by-wire interpreta, infatti, in modo raffinato e fedele le richieste del pilota, mentre il cambio a 6 rapporti è ottimizzato per rendere possibile il massimo divertimento in ogni condizione di guida.
[ghshortpost id=239168 title="Triumph Speed Triple 1200 RR: foto ufficiali, caratteristiche tecniche e prezzi" layout="post_inside"]
L’esperienza di guida è ulteriormente migliorata dalla frizione antisaltellamento azionata da una leva particolarmente leggera e confortevole.
Il propulsore è omologato Euro 5 e può essere dotato di kit di depotenziamento (reversibile a piena performance) per motociclisti provvisti di patente A2.
La ciclistica
Si tratta di una moto agile e dinamica, con una guida che ispira massima fiducia già dai primi metri in sella.
Il feeling sportivo è garantito dalle sospensioni Showa: davanti troviamo una forcella da 41 mm di diametro con escursione di 150 mm, mentre al posteriore lavora un mono ammortizzatore monoshock dello stesso produttore, che può essere regolato per la guida in coppia o per solo pilota.
[ghshortpost id=239860 title="Triumph Tiger 900 Bond Edition, la nuova serie limitata dedicata al film No Time To Die" layout="post_inside"]
I cerchi a razze da 17" sono in alluminio e sono gommati Michelin Road 5. L’impianto frenante si affida al doppio disco da 310 mm Nissin, con pinza a doppio pistoncino e leva al manubrio regolabile.
La sella doppia ha un piano di seduta a 835 mm da terra e l’ergonomia è studiata per accogliere agevolmente anche il passeggero.
La dotazione elettronica
La Tiger Sport 660 è dotata di un pacchetto elettronico da categoria superiore. È possibile accedervi tramite il dashboard multi-funzione con schermo a colori TFT.
Il design è elegante e minimale, e il software installato è pronto a connettersi con il My Triumph Connectivity System, che rende possibile la navigazione, il controllo dell’action cam, l’ascolto della musica e l’utilizzo dello smartphone per effettuare o ricevere chiamate. Il tutto è gestibile dai comandi al manubrio.
[ghshortpost id=240100 title="Triumph: la nuova Tiger 1200 nelle mani di Ricky Carmichael" layout="post_inside"]
Due i riding modes disponibili, Road e Rain, che vanno a modificare la modalità di attivazione del controllo di trazione e la risposta del gas, aumentando la confidenza in base alla condizione dell’asfalto. Il controllo di trazione può anche essere disattivato.
L’illuminazione della nuova Tiger Sport 660 è full-LED e include gli indicatori di direzione con funzione di disattivazione automatica.
Pensata per i lunghi viaggi
Tiger Sport 660 è pensata per adattarsi al meglio ad ogni situazione di utilizzo, ma l’indole predominante è quella da turistica.
Il serbatoio da 17 litri garantisce, infatti, una elevata autonomia, mentre il design filante e aerodinamico del parabrezza, regolabile in altezza con una sola mano, offre al pilota una protezione elevata dall’aria e dalla pioggia.
[ghshortpost id=240353 title="Triumph e The Distinguished Gentleman Ride per altri 5 anni" layout="post_inside"]
Ad accentuarne la vocazione turistica, ci sono anche i supporti per le valigie laterali rigide (ognuna in grado di accogliere un casco full face), be integrati nel codone. Per incrementare la capacità di carico, è disponibile anche un bauletto da 47 litri che consente di stivare 2 caschi integrali. Sia le borse che il bauletto sono disponibili nella stessa colorazione della moto.
Il design
Triumph è riuscita ad integrare il design sportivo e la praticità di una moto da turismo. La linea risulta sempre filante, mentre il codino è snello e minimale. Completa il look il terminale di scarico, posto sotto al motore.
Anche altri elementi, come gli specchietti retrovisori, i fianchetti posti a protezione del radiatore o le protezioni per gli steli forcella, presentano una elevata cura del dettaglio.
Colorazioni, prezzi e disponibilità
Tre le colorazioni proposte da Triumph: Lucerne Blue e Sapphire Black, Korosi Red e Graphite con grafiche sportive, o la più discreta Graphite e Black.
Triumph Tiger Sport 660 sarà disponibile dal mese di febbraio 2022, al prezzo di 8.995 euro. Gli intervalli di manutenzione programmata sono previsti ogni 16,000 km (o 12 mesi).
Oltre alla garanzia di 2 anni prevista, è disponibile l’estensione di garanzia Triumph Just Ride per ulteriori 12 o 24 mesi.
Gli accessori
La casa britannica ha studiato una gamma articolata di accessori originali pensati per incrementare l’equipaggiamento della Tiger Sport 660 sul fronte della sicurezza, del comfort, del trasporto bagagli, dell’estetica o delle performance. Gli accessori vengono sempre progettati e testati estensivamente insieme alla moto per ottenere la massima integrazione ed affidabilità.
Oltre al My Triumph Connectivity system, è disponibile il cambio elettronico bidirezionale Triumph Shift Assist, le manopole riscaldate, la presa di ricarica USB sotto la sella, indicatori di direzione progressivi, e il sistema di controllo della pressione pneumatici.
[ghshortpost id=239042 title="EICMA 2021: anche Triumph conferma la sua presenza" layout="post_inside"]
Le opzioni per il trasporto bagagli prevede le borse laterali rigide in tinta carrozzeria (29 L destra, 28 L sinistra), un top case per 2 caschi integrali (47 L), una roll bag impermeabile e un portapacchi in alluminio.
Come per la moto, tutti gli accessori originali prevedono la copertura in garanzia di 2 anni, senza alcun limite di chilometraggio.
Scheda tecnica
MOTORE E TRASMISSIONE
Tipologia: 3 cilindri in linea, 12 valvole, DOHC, raffreddato a liquido
Cilindrata: 660 cc
Alesaggio: 74.0 mm
Corsa: 51.1 mm
Compressione: 11.95:1
Potenza massima: 81 CV / 60 kW @ 10.250 giri/min
Coppia massima: 64 Nm @ 6.250 giri/min
Iniezione: Iniezione elettronica sequenziale multipoint. Controllo elettronico dell’acceleratore.
Scarico: Impianto di scarico 3 in 1 in acciaio inossidabile con silenziatore basso in acciaio inossidabile
Trasmissione finale: Catena X-ring
Frizione: Multidisco a bagno d’olio con sistema anti saltellamento
Cambio: 6 rapporti
CICLISTICA
Telaio: Tubolare perimetrale in acciaio
Forcellone: In acciaio a doppio braccio
Cerchio anteriore: In lega di alluminio, 17 x 3.5 in
Cerchio posteriore: In lega di alluminio, 17 x 5.5 in
Pneumatico anteriore
120/70R17
Pneumatico posteriore
180/55R17
Sospensione anteriore
Showa 41mm upside down con funzioni separate (SFF)
Sospensione posteriore
Mono ammortizzatore Showa monoshock regolabile nel precarico
Freno anteriore
Pinze Nissin a 2 pistoncini, doppio disco flottante da 310mm, ABS
Freno posteriore
Pinza Nissin a singolo pistoncino, disco singolo da 255mm, ABS
Strumentazione
Dashboard multifunzione con display TFT a colori
PESI E DIMENSIONI
Lunghezza: 2071 mm
Larghezza: 834 mm
Altezza: 1398 mm / 1315mm
Altezza sella: 835 mm
Passo: 1418 mm
Angolo di inclinazione: 23.1º
Avancorsa: 97.1 mm
Peso in ordine di marcia: 206 kg
Capacità serbatoio: 17.2 litri
CONSUMI
Consumo: 4.5 litri / 100 km
CO2:107 g/km
Omologazione: EURO 5
CO2 e consumo carburante sono misurati in conformità alla normativa 168/2013/CE. I valori del consumo di carburante sono stati ricavati in condizioni di prova specifiche e servono solo a scopo comparativo. Essi potrebbero non riflettere i risultati di guida effettivi.
SERVICE
Intervalli manutenzione: 16,000 km / 12 mesi
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278737-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/bikes-my25-tiger-sport-800-07-1410x793-1.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/bonneville-t120-elvis-presley-edition-my25-22-1410x793-1.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/bikes-my25-tiger-sport-800-07-1410x793-1-scaled.jpg)