Vespa, raggiunti 19 milioni di esemplari prodotti
Il modello che celebra questo importante risultato è una GTS 300 nella serie speciale 75th
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/04/03-vespa-gts-75th.jpeg)
Il marchio Vespa festeggia quest’anno i 75 anni di storia e successi con una serie speciale 75th di cui vi abbiamo già parlato nelle scorse settimane. E nel contempo raggiunge anche un lo straordinario traguardo dei 19 milioni di esemplari prodotti a partire dalla primavera del 1946. L’esemplare che celebra questo tetto così importante è una GTS 300 nella serie speciale 75th ed è stata assemblata nello stabilimento di Pontedera, dove Vespa è prodotta ininterrottamente dal 1946.
[ghshortpost id=227435 title=”Vespa 75th, il nuovo allestimento per Primavera e GTS per celebrare i 75 anni” layout=”post_aside”]
Non solo un numero
19 milioni di Vespa sono altrettante storie di ragazze e ragazzi che, in tutto il mondo, hanno conquistato la libertà in sella alla due ruote più amata. Vespa ne ha accompagnato le vite, incarnato i sentimenti e il desiderio di libertà. Perché Vespa è parte della nostra cultura, è protagonista delle nostre vite, nell’immaginazione di molte generazioni di italiani, di europei, di americani, di africani e di asiatici. La Vespa è oggi uno di quei rari prodotti che fanno stabilmente parte del paesaggio della nostra vita quotidiana. Questo momento straordinario arriva mentre Vespa vive uno dei momenti più luminosi della sua storia, commercializzata in 83 paesi in tutti i continenti è oggi il veicolo a due ruote più famoso e amato al mondo. Da tempo Vespa ha largamente superato la sua funzione di mezzo per il commuting facile ed elegante per diventare un brand globale, un simbolo della tecnologia e dello stile italiani, capace di accomunare nel suo nome, milioni di appassionati.
[ghshortpost id=438 title=”La Vespa Elettrica si aggiudica il Premio Compasso d’Oro” layout=”post_aside”]
Marchio globale in continua evoluzione
Allo scoccare dei suoi 75 anni Vespa è più che mai un marchio globale, tra i più noti del made in Italy, una vera cittadina del mondo che è prodotta in tre siti produttivi: Pontedera, la cui produzione è destinata all’Europa, all’America e a tutti i mercati occidentali; Vinh Phuc, in Vietnam, che serve il mercato locale e i paesi del Far East e in India, nel modernissimo impianto di Baramati, aperto nel 2012, dal quale escono le Vespa per il mercato indiano e del Nepal.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/vespa_p_200_x_00ca000002dd0227.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/dsc-0984-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/vespa-gts-310-eicma-2024.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/vespa-946-dragon.jpg)