WAU Cyber: ecco la nuova e-bike futuristica ispirata al mondo cyberpunk [FOTO e VIDEO]
C'è anche una versione con motore centrale da 5000W
![WAU Cyber: ecco la nuova e-bike futuristica ispirata al mondo cyberpunk [FOTO e VIDEO] WAU Cyber: ecco la nuova e-bike futuristica ispirata al mondo cyberpunk [FOTO e VIDEO]](https://img.autoblog.it/_r6bh4GqC8VzOSJs803i6Ow2XTs=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/07/wau-cyber-18.jpg)
Emergendo nel mondo delle biciclette elettriche, la nuova WAU Cyber è pronta a rivoluzionare il settore. Come suggerisce il nome, Cyber si ispira all’ambiente cyberpunk, delineando una visione futuristica del viaggio in bicicletta.
La start-up britannica WAU ha percorso una strada diversa, rivelando una e-bike dalla struttura audace e aggressiva, con un telaio muscoloso, un pacchetto di luci completo e delle grosse ruote con pneumatici off-road.
Tutti questi elementi di design si discostano dal tradizionale look da bicicletta, rendendo la nuova Cyber più simile a una robusta dirt bike futuristica. L’innovativa due ruote elettrica, ispirata al cyberpunk, è stata realizzata da WAU, che sta per We Are Underdogs. L’azienda afferma che “non c’è mai stata una e-bike con così tante caratteristiche e tanta tecnologia concentrata su due ruote”.
Sono disponibili tre diverse varianti
Cyber è disponibile in tre versioni, tutte con motore centrale modificato in base al mercato in cui vengono vendute. La prima è destinata al mercato europeo e ad altre aree con restrizioni severe ed è equipaggiata con un motore centrale Bafang da 250W con 95 Nm di coppia massima e una velocità massima di 25 km/h.
La seconda versione è pensata per i riders statunitensi, con un motore centrale da 750W e una velocità massima di 45 km/h. Infine, il modello top di gamma, la WAU Cyber 5000, è progettata per i ciclisti che desiderano uscire dai percorsi battuti o utilizzare la bici come se fosse un ciclomotore elettrico. Questo terzo modello è dotato di un motore centrale da 5000W, capace di raggiungere una velocità massima di 88,5 km/h.
Per ottenere questa velocità fulminea, la start-up ha eliminato i pedali a favore di pedane, equipaggiato la bicicletta con sospensioni e ruote da 21” con pneumatici da 3”. Questa versione sarà alimentata da una massiccia batteria da 2,8 kWh a 60V, capace di percorrere fino a 97 km, e potrà essere registrata come una moto elettrica negli Stati Uniti e come un ciclomotore nel Regno Unito.
I primi due modelli sono dotati di batteria ad alta capacità con celle Samsung 21700. La bici da 250W vanta una batteria da 48V/1 kWh che offre un’autonomia di fino a 322 km con livello di assistenza più basso mentre il modello da 750W avrà una batteria da 52V/1 kWh e 257,5 km di autonomia. Indipendentemente dalla variante scelta, le batterie possono anche essere utilizzate per alimentare dispositivi elettronici.
Sono disponibili come optional anche degli pneumatici off-road Kenda
La nuova Cyber è stata costruita attorno a un particolare telaio angolare e dispone di forcelle a doppia corona KKE, oltre a un vano di stoccaggio integrato da 8 litri. Di serie, è equipaggiata con cerchi da 24” con pneumatici stradali Duro resistenti alle forature, ma sono disponibili come opzione gli pneumatici off-road Kenda.
Tutte e tre le versioni sono dotate di un cambio Shimano a 10 velocità e di freni a disco idraulici a quattro pistoncini. Un display LCD a colori intelligente, l’illuminazione RGB incorporata sul davanti, sul retro e sui lati e un clacson da 58 dB fanno parte del pacchetto delle dotazioni.
Attualmente, la e-bike WAU Cyber sta raccogliendo fondi per la produzione tramite crowdfunding su Indiegogo. Ogni modello è offerto in una serie limitata di 25 unità e può già essere preordinato ad un prezzo speciale di lancio di 2722 €. Le consegne sono previste per l’inizio di febbraio 2024.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278694-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278657.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278573-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278543-scaled.jpg)