Yamaha, Eric de Seynes: ‘Collaboriamo con CFMoto in Cina per aumentare la nostra presenza’
CFMoto si occupa di modelli specifici di Yamaha per il mercato cinese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/12/eric-de-seynes-yamaha-europa.jpg)
Il recente annuncio della joint-venture tra Yamaha e CFMoto ha generato notevoli discussioni e speculazioni, soprattutto riguardo al potenziale impatto sul mercato europeo. Questa collaborazione, tuttavia, è stata chiarita da Eric de Seynes, presidente di Yamaha Europa, il quale ha sottolineato che tale partnership è focalizzata esclusivamente sul mercato cinese.
In particolare, de Seynes ha enfatizzato che l’accordo con la casa motociclistica cinese è principalmente un’operazione di JV volta a sostenere il vasto mercato cinese con modelli specifici del produttore giapponese.
Tale precisazione assume un significato rilevante considerando l’esistente collaborazione tra CFMoto e KTM. La prima, infatti, è già impegnata nella produzione in Cina delle KTM 790 Adventure e Duke, una mossa che ha rafforzato la presenza di KTM nel mercato asiatico.
La dichiarazione di Yamaha in Giappone, che ribadisce l’obiettivo unicamente industriale di tale collaborazione per il mercato cinese, evidenzia la differenza di strategia rispetto al brand austriaco.
La collaborazione tra i due brand non mira a sfidare KTM
Secondo Eric de Seynes, la partnership con CFMoto non mira a sfidare Stefan Pierer – CEO di KTM, ma piuttosto a rispondere efficacemente alle esigenze del mercato cinese. Inoltre, de Seynes ha evidenziato come CFMoto sia un’entità molto più grande di quanto percepito in Europa, con diverse divisioni e attività specializzate.
È importante notare che il mercato motociclistico cinese sta attraversando una crescita esponenziale, rendendo strategiche partnership come quella tra Yamaha e CFMoto. Tuttavia, è altrettanto importante comprendere che le strategie di mercato e le alleanze industriali possono variare significativamente a seconda delle regioni geografiche e delle esigenze specifiche di ciascun mercato.
In questo contesto, Yamaha sembra aver delineato una strategia chiara e mirata per il mercato cinese, collaborando con il brand locale per massimizzare la propria presenza in questo mercato in rapida evoluzione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)