Yamaha, Eric de Seynes: ‘Focus su idrogeno, carburanti sintetici e veicoli elettrici’

Gli EV sono la soluzione ideale per gli ambienti urbani, secondo de Seynes

Di Redazione
Pubblicato il 29 dic 2023
Yamaha, Eric de Seynes: ‘Focus su idrogeno, carburanti sintetici e veicoli elettrici’

Il settore automobilistico e motociclistico è in costante evoluzione, specialmente in termini di sostenibilità ambientale. Yamaha, sotto la guida del presidente Eric de Seynes, sta esplorando nuove frontiere nel campo dei carburanti e delle tecnologie propulsive, in risposta alla spinta globale verso la neutralità carbonica e alle proposte di bandire la vendita di motociclette a benzina entro il 2035.

Recentemente, il brand giapponese ha collaborato con altri giganti dell’industria come Suzuki, Honda e Kawasaki, con il supporto di Toyota e Kawasaki Heavy Industries, per lo sviluppo di motori a combustione di idrogeno.

Tale mossa segnala un notevole interesse nel potenziale dell’idrogeno come alternativa ai carburanti tradizionali. Tuttavia, ci sono sfide significative legate alla produzione, allo stoccaggio e al trasporto dell’idrogeno.

Nonostante l’idrogeno rappresenti una tecnologia promettente per il futuro, l’attuale necessità di spazi di stoccaggio maggiori e di tecniche di stoccaggio criogenico, come sottolineato da de Seynes, pone ostacoli non trascurabili.

Carburanti sintetici: un ponte verso il futuro

Yamaha riconosce il potenziale dei carburanti sintetici (eFuel) nel migliorare l’efficienza ambientale dei motori a combustione interna tradizionali. Come sottolineato da Eric de Seynes, l’utilizzo di carburanti sintetici può ridurre significativamente l’impronta di carbonio legata alla produzione e al trasporto del carburante. Questo approccio potrebbe rappresentare una soluzione a breve termine efficace, mantenendo le tecnologie attuali ma riducendone l’impatto ambientale.

Nonostante l’accento posto sullo sviluppo di motori a idrogeno e di carburanti sintetici, Yamaha non trascura i veicoli elettrici, specialmente per l’uso urbano. De Seynes vede gli EV come una soluzione ideale per le aree urbane, dove la riduzione delle emissioni di CO2 e quella dell’inquinamento acustico sono molto importanti.

La tecnologia delle moto elettriche, benché non ancora matura per sostituire completamente i motori a combustione interna, è sufficientemente avanzata per gestire le esigenze quotidiane di mobilità urbana.

Guidata dall’esperienza e dalla visione strategica di Eric de Seynes, la casa motociclistica nipponica non si limita a una singola tecnologia o soluzione. Infatti, sta esplorando un portfolio di opzioni, includendo motori a idrogeno, carburanti sintetici e veicoli elettrici, per rispondere alle diverse esigenze di mobilità e alle sfide ambientali.

Ultime notizie