Yamaha rivoluziona il mondo delle moto con la tecnologia ibrida SPHEV
Il sistema SPHEV di Yamaha: tecnologia ibrida innovativa con tre motori per ecologia, economia e prestazioni senza compromessi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276982-scaled.jpg)
Il futuro a due ruote è già qui: motore tradizionale ed elettrico si fondono nel rivoluzionario sistema SPHEV di Yamaha, presentato sul concept XMax e destinato a ridefinire gli standard della mobilità sostenibile sulle due ruote.
La casa motociclistica giapponese ha svelato una tecnologia ibrida innovativa che integra tre motori – due motori elettrici e uno a combustione interna – in un’unica soluzione all’avanguardia. Il sistema, denominato SPHEV (veicolo elettrico ibrido serie-parallelo), rappresenta un significativo passo avanti nel settore delle due ruote, promettendo di coniugare prestazioni elevate con consumi ed emissioni ridotte.
La peculiarità del sistema risiede nella disposizione lineare dei propulsori, con il motore termico posizionato strategicamente tra le due unità elettriche. Questa configurazione permette di ottimizzare l’efficienza complessiva del veicolo, gestendo in modo intelligente l’erogazione della potenza secondo le diverse condizioni di guida.
L’elettronica sofisticata che governa il sistema consente diverse modalità operative: dalla guida puramente elettrica per gli spostamenti urbani, alla modalità ibrida per maggiore autonomia, fino alle modalità Dual Boost e Triple Boost che combinano la potenza di tutti i motori per prestazioni superiori. Il sistema include anche il frenaggio rigenerativo per recuperare energia durante le fasi di decelerazione.
La versatilità del SPHEV apre nuove prospettive nel mercato delle due ruote. Yamaha ha progettato questa tecnologia per essere facilmente implementabile su diversi modelli, mantenendo dimensioni compatibili con le moto tradizionali. Mentre altri costruttori come Honda stanno sviluppando soluzioni simili, Yamaha si distingue per un approccio più integrato e orientato all’utilizzatore finale.
Questa innovazione di Yamaha segna un punto di svolta nell’evoluzione delle due ruote, proponendo una soluzione che non sacrifica il piacere di guida sull’altare della sostenibilità. Il mercato attende ora di vedere quali modelli della gamma Yamaha adotteranno per primi questa promettente tecnologia.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276931.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276858-scaled.jpg)
![Olympia Nitro Competizione: questa eBike è un fulmine su due ruote [VIDEO]](https://img.autoblog.it/JL5mZkWOJcD9lZD7SfuIPjeDD-4=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276791.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276762.jpg)