Yamaha presenta il team factory per la MotoGP 2021
La squadra ufficiale di Iwata del confermato Maverick Vinales e del neo-acquisto Fabio Quartararo inaugura l'era del dopo-Valentino Rossi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/02/monster-energy-yamaha-motogp-2021.jpg)
Yamaha ha presentato oggi il suo team ufficiale che parteciperà al Mondiale MotoGP 2021, con il confermato spagnolo Maverick Vinales che da quest’anno sarà affiancato dall’enfant prodige Fabio Quartararo.
Per la squadra factory di Iwata – che mantiene la denominazione Monster Energy Yamaha MotoGP – la presentazione “virtuale" di oggi rappresenta anche l’inizio della nuova era “post-Valentino Rossi“, suo pilota simbolo per quasi 2 decenni e quest’anno “dirottato" nel team satellite Petronas SRT Yamaha a far coppia con il pupillo Franco Morbidelli.
Il “Dottore" però non uscirà del tutto di scena in quanto il team ufficiale Yamaha MotoGP ha anche annunciato una nuova partnership con la sua VR46 Racing Apparel, azienda che produrrà tutto l’abbigliamento ufficiale della squadra apponendovi anche il suo inconfondibile logo.
Oltre ai piloti del team, la grande protagonista dell’evento è stata la nuova Yamaha YZR-M1 MotoGP 2021, che però presenta poche modifiche rispetto alla moto dello scorso anno sia dal punto di vista tecnico che cromatico. Una sostanziale novità è invece costituita dal nuovo test-rider ufficiale Cal Crutchlow, pilota inglese appena ritiratosi dalle competizioni che subentra nel ruolo al pluri-iridato Jorge Lorenzo.
Vinales: “Siamo tutti entusiasti di ricominciare"
Maverick Viñales si appresta ad iniziare la sua sesta stagione da pilota ufficiale Yamaha ed è chiaro che il livello di aspettative che lo circonda è più alto che mai. Il 26enne spagnolo non è mai brillato per continuità in questo periodo, mancando così di imporsi come un autentico pretendente per il titolo, ma per lui il 2021 potrebbe essere l’anno della svolta:
“L’anno scorso è stato un anno ‘pazzo’ un po’ per tutti, ma ora dobbiamo lasciarcelo alle spalle e concentrarci su ciò che verrà. Vista la cancellazione dei due test a Sepang, dovrò aspettare ancora un po’ per guidare di nuovo la mia M1: questa pausa invernale è davvero lunga ed io sono già piuttosto impaziente di iniziare al lavoro, ma resto comunque ottimista."
“Dopo esserci goduti un po’ più di riposo in questo periodo, ci sentiamo tutti entusiasti di ricominciare. Non avremo tante opportunità per fare dei collaudi, ci sarà solo il test in Qatar, quindi dovremo iniziare subito al massimo delle nostre possibilità."
Quartararo: “Non vedo l’ora di provare la nuova Yamaha YZR-M1"
L’irresistibile ascesa di Fabio Quartararo in MotoGP lo ha portato a conquistare i gradi di pilota factory dopo due sole stagioni nella Premier Class – subentrando nientepopodimeno che all’idolo giovanile Valentino Rossi – ma ora sono in molti ad aspettare il giovane francese al varco. Il suo feeling con la Yamaha è certificato dalle 3 vittorie conquistate lo scorso anno, ma i suoi obiettivi per il 2021 vanno oltre:
“Sono entusiasta di iniziare questa nuova stagione, soprattutto perché lo farò con una nuova squadra. Durante la mia carriera mi è capitato spesso di spostarmi da una squadra all’altra, ed è una cosa che mi piace: è sempre stimolante lavorare con nuove persone e imparare cose nuove. Anche per questo non vedo l’ora che arrivi il test del Qatar, quando finalmente potrò provare per la prima volta la mia nuova YZR-M1."
“Sui social media ho visto diverse immagini photoshoppate con il mio numero 20 sulla moto factory Yamaha. Tuttavia, per quanto ben fatte, niente è paragonabile alla sensazione che ho avuto quando l’ho vista per davvero la prima volta con i miei occhi. E adesso voglio solo iniziare a guidare!"
Jarvis: “Sappiamo già cosa dobbiamo fare"
“L’anno scorso Yamaha è stata la casa costruttrice di maggior successo in termini di vittorie in MotoGP: nel 2020 abbiamo conquistato sette vittorie in totale, ma alla fine non siamo riusciti ad aggiudicarci titolo piloti. Riuscirci sarà quindi il nostro obiettivo principale per quest’anno."
“Con l’arrivo di Fabio in coppia con Maverick, credo che abbiamo due forti contendenti per il titolo. Sappiamo già cosa dobbiamo fare: vincere le gare ed essere costanti per tutta la stagione. Sono convinto che, con i miglioramenti apportati alla moto e i cambiamenti che si sono verificati all’interno del team, siamo perfettamente in grado di riuscirci."
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)