Yamaha svela Ténéré 700 e Ténéré 700 Rally Edition 2023
Yamaha ha presentato le nuove Ténéré 700 e Ténéré 700 Rally Edition 2023: vediamo come cambia la adventure bike per la prossima stagione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/11/yamaha-tenere-700-rally-edition-2023-2.jpg)
Yamaha aggiorna le Ténéré 700 e Ténéré 700 Rally Edition per il 2023. Per la prossima stagione, le due moto presentano una serie di importanti miglioramenti e perfezionamenti.
Le migliorie aggiungono valore al pacchetto già completo e rafforzano la posizione di leader di Yamaha nel settore delle moto Adventure. La Ténéré 700, adesso, è anche più accessibile con l’introduzione della versione da 35 kW per la patente A2 (Non disponibile per la versione Rally Edition).
Yamaha Ténéré 700: un successo totale
{{image=257609}}
Dal suo lancio nel 2019, la Ténéré 700 ha avuto un successo eccezionale in tutta Europa. Con oltre 40.000 modelli venduti, ha confermato la posizione di Yamaha tra i leader nella produzione di moto Adventure. La leggendaria Ténéré è ancora una volta la moto ideale per gli esploratori alla ricerca di avventure.
La gamma è stata ulteriormente ampliata con la Ténéré 700 Rally Edition attraverso un’ulteriore serie di componenti premium che la equipaggiano. Inoltre, la recente introduzione della Ténéré 700 World Raid ha dato a ogni pilota la possibilità di spingersi oltre il Next Horizon.
[ghshortpost id=2745 title="Party col Bottu: in Yamaha per celebrare la vittoria dell’Africa Eco Race" layout="post_inside"]
[ghshortpost id=255994 title="Pol Tarres: che spettacolo con la Yamaha Ténéré 700 (Video)" layout="post_inside"]
L’incredibile potenziale della gamma Ténéré 700 è stata dimostrata dal pilota ufficiale e ambasciatore Pol Tarrés, che è diventato il primo a guidare una 2 cilindri all’Erzbergrodeo, superando molti piloti con moto da enduro.
Pol è il compagno di squadra vincitore della Tunisia Desert Challenge, Alessandro Botturi, nel team Ténéré World Raid Rally team per l’Africa Eco Race. Mentre il team ufficale ha attraversato l’Africa, Nick Sanders ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario spirito avventuroso insieme alla durata e l’affidabilità di prima classe della moto Adventure di Yamaha, completando un’altra circumnavigazione del mondo in sella alla Ténéré 700.
Le novità per il 2023
Come già anticipato, sono diverse le migliorie che Yamaha ha apportato alla Adventure bike per il 2023. Si parte dalla nuova strumentazione TFT da 5 pollici, di serie sia su Ténéré 700 che su Ténéré 700 Rally Edition. Il cruscotto offre la possibilità di scegliere due temi per lo schermo in modo da adattarsi alle diverse situazioni di guida.
Nella modalità “Explorer“, l’attenzione è concentrata sulla scala dei giri al minuto e questo permette al pilota di concentrarsi sul mantenimento della coppia ideale, per efficaci prestazioni di guida su sterrato. Lo schermo “Street" è più tradizionale con quadranti circolari in stile analogico.
Sulle edizioni 2023, arriva la Communication Control Unit (CCU) che consente la connettività con lo smartphone. Per attivare la connettività, i motociclisti devono innanzitutto connettere il loro smartphone alla moto tramite Bluetooth® utilizzando l’app gratuita MyRide di Yamaha.
Una volta connessa la moto allo smartphone, sul nuovo schermo TFT da 5 pollici, si potranno vedere le notifiche delle chiamate in arrivo, delle e-mail e dei messaggi. Inoltre, tramite l’app si possono monitorare i parametri più importanti della moto.
[ghshortpost id=257218 title="Yamaha MT-07 e MT-125 2023: caratteristiche e disponibilità" layout="post_inside"]
Nuovo anche il sistema ABS: per il 2023 sia la Ténéré 700 che la Ténéré 700 Rally Edition sono equipaggiate con ABS a 3 modalità per un uso Intensivo in fuoristrada. Già di serie nel recente modello World Raid, questo sistema consente al pilota di attivare ABS in modalità Full, o solo sulla ruota anteriore e disattivare la ruota posteriore, o disattivare completamente la modalità ABS.
La Ténéré 700 e la Ténéré 700 Rally Edition sono pre-cablate per il montaggio di un cambio elettronico opzionale, ora disponibile come accessorio originale Yamaha. Infine, la leva del freno anteriore è stata riprogettata per resistere a danni accidentali in caso di caduta. Altri aggiornamenti includono una nuova presa USB e frecce a LED.
Colorazioni e disponibilità
La Ténéré 700 sarà proposta con nuove grafiche e in nuovi colori: Icon Blue e Tech Kamo, mentre la Ténéré 700 Rally Edition continuerà ad essere disponibile in Heritage White.
La standard sarà disponibile dal mese di febbraio 2023, la Ténéré 700 Rally Edition dal mese di marzo 2023.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)