Yamaha XSR 125, la prova su strada della piccola Sport Heritage

La più piccola della famiglia Heritage è leggera, facile e divertente. È perfetta per imparare ma può essere anche guidata con la patente B

Di Francesco Irace
Pubblicato il 28 mag 2021
Yamaha XSR 125, la prova su strada della piccola Sport Heritage

Ha uno stile ricercato e una personalità tutta sua la nuova Yamaha XSR 125, nuova arrivata della gamma Sport Heritage del marchio giapponese. È una moto pensata per chi vuole imparare senza rinunciare ad un prodotto dal design curato e da elementi retrò, ma può essere guidata anche con la sola patente B, diventando appetibile anche per un automobilista che cerca un mezzo affascinante, alternativo allo scooter, con cui muoversi in città. Noi l’abbiamo provata per voi sulle strade di Amsterdam, alla ricerca di pregi e difetti.

Yamaha XSR 125: com’è fatta

Fuori la nuova Yamaha XSR 125 si fa notare per l’illuminazione Full Led, il serbatoio sagomato, la strumentazione digitale in LCD di forma circolare, la sella vintage e una perfetta armonia delle forme. I parafanghi in alluminio sono in tinta con le colorazioni Redline, Tech Black ed Impact Yellow previste per lo specifico modello. I cerchi sono in lega a dieci razze da 17 pollici di diametro con pneumatici “semi-tassellati" da 110/70-17 davanti e 140/70-17 dietro.

L’altezza della sella da terra è di 810 mm, la forcella USD è a steli rovesciati da 37 millimetri di estensione, e il telaio è il classico Deltabox in alluminio. Il motore è condiviso con le MT-125 e R125 ed è un monocilindrico da 125 cc Euro5 a quattro valvole raffreddato a liquido, capace di erogare una potenza di 15 CV (la massima consentita per tale cilindrata), e dotato del sistema VVA (Variable Valve Actuation), che consente al motore di erogare una coppia abbondante a regimi motore più bassi, senza penalizzare gli alti. Il peso complessivo della moto è di 140 kg.

Yamaha XSR 125: come va

In sella la XSR 125 è comoda, facile e maneggevole. Impone una posizione di guida rilassata, col busto dritto e con il manubrio largo, per avere sempre perfettamente il controllo di ciò che succede. È compatta e leggera, ha tanto sterzo e gira in un fazzoletto. È agilissima tra le auto, ma tuttavia non viene percepita come una “motina". Ha delle ottime proporzioni, una frizione leggerissima e un motore con l’erogazione molto dolce e lineare, aspetti che la rendono perfetta per chi vuole muovere i primi passi su due ruote senza rinunciare allo stile.

Allo stesso tempo però può anche divertire il motociclista esperto, perché la ciclistica vanta un buon equilibrio e il motore, se strapazzato, tira comunque fuori un bel carattere. La frenata è progressiva e mai aggressiva: non spaventa mai ma è efficace. Il cambio è morbido e preciso. Difetti? Non mi hanno entusiasmato alcuni cablaggi (con fili a vista) e avrei preferito una retroilluminazione maggiore della strumentazione digitale, che in caso di luce intensa diventa poco leggibile.

Yamaha XSR 125: disponibilità e prezzi

La Yamaha XSR 125 sarà disponibile da giugno al prezzo di 4.499 euro. E potrà essere personalizzata con due kit preimpostati – il Kit Racer, composto da coprifaro, targa anteriore e targa laterale. E l’Urban Kit, dotato di schermo “y", carter motore laterale in alluminio, copertura laterale radiatore e copertura laterale – o dai tanti accessori presenti nell’ampio catalogo.

Abbigliamento utilizzato

Giacca Held
Pantalone Held
Guanti Held
Stivali Held
Casco Scorpion

Ultime notizie